![grunge](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjISo3Yf6pjQc9f1lwYxqhrPK1WpGAVm6JUwpnxxV9eYKrNbEGgPuQKqOU3VtUtPWeoHyoePVhVnozcDa0iLTIo8I7PtrssQCxYEoB8SMYQ-tFavjGBy_CPAiCabDpRToxb-RJSDoJz2dc/s400/source2.jpg)
In un post precedente ho parlato a grandi linee dello stile "grunge", oggi largamente utilizzato dalla maggior parte dei creativi digitali utilizza per i propri lavori grafici. Leggetelo ora se volete.
Bene alla base della realizzazione di queste opere digitale c'è un sapiente utilizzo di alcuni strumenti che convolgono molto la "manualità" dell'artista come i pennelli.
Per creare un pennello in stile grunge, partiamo da un immagine... grunge. Sono preferibili immagini raffiguranti sporco, ruggine e quant'altro, simile a quella che ho inserito in alto. Anzi iniziamo da quella.
La prima cosa da fare è desaturare l'immagine dal menu Immagine > Regolazioni > Desatura o utilizzando lo shortcut da tastiera ctrl + shift + u oppure mela+shift+u per gli utenti mac.
Diamo ora all'immagine un pò di contrasto in più, portando lo slider del contrasto a 25 dal menu Immagine > Regolazioni > Luminosità e contrasto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj2GUP2i4LcrU5a-1GpoMG8qf-_OSxQy_oagMacBDmIqcs2RDX-B-tSBwpZ0jNv0FVj4kg5PIdVQYL2MRTMf1Hzcti2iYaoR61nm96qeYHfxwn37qEEWYVkn5GTSrtYUpDHyf_XM6COZLU/s400/selection.gif)
Con lo strumento selezione rettangolare (M) delimitate l'area, copiatela (ctrl + c) e incollatela in un nuovo documento (ctrl + n e poi ctrl + v).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgqrvNa5D57JRNSquW0fKIcGHekRyV93MeD9d6WNeCcTDbKozDUo2nxiPZY1JLgjh75ETEnacYbgHxXrHi0nX9PebJUeS7bvuu5OfBqy7WHSaVdz9puFQwjOSCLMHnFS5Fdz3W1al61ymg/s400/brush.png)
Con lo strumento gomma utilizzate vari spessori di pennello e opacità fino ad ottenere un immagine dai contorni che sfumano verso il bianco. Rifinite per bene le zone più esterne per ottenere un effetto simile a questo.
A questo punto vi basterà andare sotto il menu "Modifica > Definisci pennello" e il gioco è fatto. Una volta creato questo nuovo pennello, andate nella palette di pennelli (F5) e lavorate un Po con le impostazioni di spaziatura, dimensione, scatter, jitter, per ottenere effetti diversi. Sperimentate!!!
Tutorial tradotto e adattato da: www.designika.net
ENJOY IT!!
0 commenti :
Posta un commento