Quando ci troviamo davanti ad uno scenario incantevole o alla classica vecchietta dall'aria malinconica, e siamo tentati dallo scattare una foto, aspettiamo 2 secondi in più, osserviamo la scena e cerchiamo di capire quale sia il modo migliore per creare composizioni armoniose, o più in generale "espressive" (a seconda del messaggio che vogliamo trasmettere). Lo stesso possiamo dire quando ci apprestiamo a creare un lavoro di composizione digitale.
Oggi parlo di un principio elementare ma fondamentale in fotografia: la "regola dei terzi".
Si applica dividendo idealmente l’immagine in tre parti uguali, sia verticalmente che orizzontalmente, in modo da creare una griglia di 9 riquadri.
Gli elementi a cui vogliamo dare maggiore risalto vanno posti sui punti di intersezione delle linee che dividono l'immagine.
La ragione sta nel fatto che questi punti vengono ad essere i vertici di un rettangolo centrale nella presa, che per proporzioni richiama la famosa zona aurea.
Di seguito alcune immagini d'esempio:


Per approfondimenti consiglio di navigare un pò in rete (e di sicuro ne troverete).
Segnalo una ricca guida di fotografia naturalistica on-line a questo indirizzo: http://www.naturainpuglia.it/corso/corsodifotografia.htm
ENJOY IT!!!!
P.S. Scrivetemi numerosi, o lasciate dei commenti, sono pronto a sentire le vostre opinioni!
io sono un architetto e da anni utilizzo questa regola/tecnica che noi del mestiere chiamiamo del 9... in particolare torna utile per i fotoraddrizzamenti...
RispondiElimina