
Photoshop offre numerosi strumenti per essere creativi con le immagini e la fotografia. Molti di questi però, vengono spesso trascurati o incompresi, per cui il loro utilizzo è molto rado o nullo. E' l'esempio del pennello storia. Questo strumento ci serve a riportare un'immagine ad uno stato precedente della storia,e lo possiamo fare in modo creativo, dipingendo. E' un pò come un restauro dove, togliendo gli strati di sporco che si formano appunto nella "Storia", si riporti alla luce l'antico splendore dell'opera.
Nel tutorial di oggi vedremo come realizzare un effetto acquerello in Photoshop partendo da una foto e utilizzando esclusivamente lo strumento "Pennello Storia" e un pizzico di creatività.
Per iniziare aprite in Photoshop l'immagine che volete trasformare in disegno ad acquerello o utilizzate quella che vi fornisco io di seguito.

Ora il primo passo da fare è quello di settare il nostro pennello in modo da ottenere un effetto di pennellata irregolare, tipica del disegno a mano libera. Selezionate lo strumento pennello.

Guardate l'immagine accanto.
Ora andiamo a modificarne i parametri per rendere il flusso irregolare e "artistico".
Sempre nella palette dei livelli, passate alla scheda "Brush Tip Shape" e impostate in basso lo spacing al 70% come nell'immagine (cliccare per ingrandirla).


In ultimo per completare il nostro pennello, scegliete dalla scheda "Scattering" le seguenti impostazioni: Scatter: 100%; Count:3;


Premete "D" per ripristinare il nero e bianco come colori di primo piano e sfondo e colorate lo stage con la combinazione di tasti "CTRL + backspace" (riempie col colore di sfondo - invece la combinazione ALT + backspace riempie col colore di primo piano).

Impostate l'opacità del pennello al 30% ed iniziate a pennellare sullo stage rendendo visibile l'immagine principale, ma evitando di pennellare anche i contorni.
Cercate anche di evitare di lasciare il mouse o staccare la penna durante l'operazione.
Ripetete il tutto cercando di evidenziare maggiormente il soggetto principale dell'immagine, come in figura sotto.

Ecco il risultato:

Sperimentate diverse forme e dimensioni di pennello e otterrete sempre risultati nuovi. Ecco 3 mie varianti (la prima è il risultato di questo tutorial).



ENJOOOOOOOOOOOOOOY IT!!!
Ciao, anche io , come te, sono proprietario di un blog (nel quale, ovviamente, apprezzo vedere lettori) ed ho in mente di creare un circuito di scambio link affinché la popolarità dei nostri spazi web cresca nei motori di ricerca grazie all'aumentare del Page Rank. Ti chiedo perciò di linkare il mio blog ( Caleidoscopicum ) e di segnalarmi ciò (includendo l'indirizzo del tuo blog) , in un commento all'interno di Caleidoscopicum stesso.
RispondiEliminaSe accetterai, inserirò anche io un collegamento al tuo spazio web e vedremo aumentare sempre più le nostre visite!
Grazie dell'attenzione, saluti!
Io uso Photoshop CS3 in italiano (alla fine è uscito), il pennello (per gli utenti italiani) si chiama "Olio bagnato flusso medio". Bel tutorial e complimenti per il blog.
RispondiEliminaChe dire, darkubek: grazie tre volte, per la dritta e per i complimenti.
RispondiEliminaAspetto sempre i vostri commenti!!
Tutorial molto valido... Avevo scaricato la demo del programma Sketch ma ho ottenuto risultati migliori (sicuramente più artistici e meno ingessati) di quelli che si ottengono col programma. Grazie delle info!! buon lavoro!
RispondiEliminaGrazie mille. Faccio di tutto affinchè i miei tutorial siano il più interessanti e professionali, rimanendo comunque alla portata di tutti.
RispondiEliminaBellissimo quest'effetto :D
RispondiElimina